

Agastache, bietola, coriandolo, menta, portulaca, celidonia, ficaria, geranio, strisciolo, stellaria, parietaria, fiordaliso, papavero, cosmos, enotera, grano saraceno, girasole... Sai riconoscere i giovani germogli spontanei? Sai cosa farne, lasciarli o sradicarli? Conosci la dispersione naturale?
Il team è a vostra disposizione per qualsiasi domanda.
Grazie ai nostri trasportatori, consegneremo ovunque in Francia e in Europa.
Visa, mastercard...
Grazie a questo nuovo taccuino "Riconoscere le piantine", della collezione "Gli spicchi di Terra Vivente", scoprirai 50 piante nel loro stadio iniziale di sviluppo e imparerai quali verdure, erbe aromatiche, fiori o piante infestanti - che a volte si presentano nell'orto senza essere state seminate - mantenere e quali sradicare.
Joseph Chauffrey, giardiniere, formatore e progettista di permacultura, ti spiega in questo pratico taccuino come riconoscere con precisione queste piantine - grazie a una presentazione della pianta, dei suoi germogli, delle semine e a una foto - per agire con misura e consapevolezza nel proprio giardino, lavorare con le semine spontanee o fare diserbo selettivo.
Un modo piacevole e facile per ravvivare il proprio giardino imparando a riconoscere le semine spontanee, così da non sradicarle più in modo sconsiderato.
Degli spicchi molto pratici da tenere con sé o nella propria capanna da giardino!
Scheda tecnica
Potrebbe piacerti anche